Informazioni

Qui troverai le caratteristiche e le proprietà dei nostri prodotti.


Caratteristiche dei nostri Elisir

  • ELISIR DI LAMPONI

Dal gusto dolce e pieno, si adatta bene ai palati femminili per il sapore delicato che lo contraddistingue.

Ottimo se servito molto fresco, sia come aperitivo e sia come digestivo.

  • ELISIR DI ARCHIBUS 

L'arquebus con le sue foglie pennatifide ed il suo colore verde brillante, il profumo forte, aromatico e penetrante, il Tanaceto Crispum ha proprietà digestive, toniche e stimolanti.

L'Elisir di Archibus è il naturale infuso d'erbe che non mancava mai nelle case delle nostre nonne e veniva posto in Bella Vista all'interno della Bottiglia più Elegante che possedevano.

Ideale servirlo fresco dopo o pasto.

  • ELIRIS DU TECCIU

 Il termine TECCIU indica un caseggiato medioevale dove le castagne della zona venivano essiccate grazie al fumo prodotto dal fuoco del legno di castagno.

 L'Elisir du Tecciu, rielaborazione di un'antica ricetta di famiglia, racchiude in bottiglia il sapore delle castagne e l'aroma del "fumo"

miscelati insieme dando vita, così, ad un liquore unico nel genere.

Liquore ottimo per accompagnare i dessert, da sorseggiare a temperatura ambiente o fresco.

Si consiglia di servirlo in un bicchiere da brandy per favorire l'evaporazione dell'alcool e gustare l'essenza dell'antico sapore.


Proprietà del Miele

  • MILLEFIORI

Fonte di energia, ricco di minerali e antiossidanti, utile in caso di stati influenzali e mal di gola, grazie alle sue proprietà antibatteriche e lenitive.

  • CASTAGNO

Rinomato per le sue proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e antiossidanti. Miele da un gusto più amaro e forte  adatto da usare su formaggi, 

  • CASTIGLIO 

L'insieme fra il nettare di Castagno e Tiglio in diverse percentuali  a seconda dell'annata , ottimo per i raffreddori, con proprietà emollienti, lenitive e antinfiammatorie , a difesa del sistema immunitario.

  • TIGLIO 

Il miele di tiglio è rinomato per le sue proprietà calmanti e rilassanti, agendo come un ottimo rimedio naturale per disturbi del sonno, ansia e stress.

  • ACACIA 

È ricco di zuccheri come fruttosio e destrosio, che lo rendono un'ottima fonte di energia a rapido assorbimento. Contiene anche vitamine del gruppo B, sali minerali come magnesio, potassio, calcio, sodio e fosforo, e antiossidanti.

  • CILIEGIO

Il miele di ciliegio è apprezzato per le sue proprietà benefiche, tra cui quelle disintossicanti e diuretiche, che aiutano l'organismo a eliminare le tossine e a supportare la funzione renale. Dal tipico gusto che ricorda la mandorla.

  • MELATA

Differente dalle altre tipologie di miele, dato che proviene da una sostanza zuccherina rilasciata da un Flatide -Metcalfa pruinosa- ( Insetto)  che l'ape immagazzina.

Ricca di sali minerali e vitamine, con grande supporto al sistema immunitario, molto consigliata per chi pratica attività fisica.  Il gusto molto simile a quello del caramello.


Proprietà degli Infusi

  •  CAMOMILLA

 Consigliato come sedativo, calmante, febbrifugo.

  • MALVA

 Ottimo per tosse e raffreddore. Per non perderne le   proprietà, lasciare in infusione 7 min. circa in una tazza ben   chiusa e non farla assolutamente bollire.

  • ORTICA

 Conosciuta per le sue proprietà depurative e diuretiche, è   ricca di minerali tra cui il ferro. Ottima al cambio di stagione.

  • MELISSA

 Ottima per le sue capacità rilassanti e depurative. Se bevuta   la sera "concilia il sonno". Se ne può bere una tazza dopo i   pasti come digestivo.

  • VERBENA MELISSA e SALVIA

 Qualità digestive, rilassanti e aromatiche.

  • IBISCO MENTA e MELISSA

 Infuso ricco di Vitamina E e Vitamina C, rilassante,   dissetante.

  • MAGGIORANA TIMO ROSACANINA e TIGLIO

 Infuso ricco di Vitamina C ed è un valido aiuto contro la   tosse e il raffreddore.

  • TIGLIO FINOCCHIO e ANICE

 Infuso digestivo, sgonfiante e rilassante.

  • VERBENA MENTA e ROSA MUSCOSA

 Con la sinergia di queste tre erbe, si presenta una piacevole   tisana ricca di profumi. Indicata come antistress.


Curiosità sulla Betulla

La Betulla e una pianta facente parte di un alfabeto utilizzato da i druidi celtici. Questa pianta è la prima pianta dell'alfabeto, colei che da inizio e raffigurata come pianta femminile, tutte definizioni che prendono significato per motivi ecologici e silvicolturali.

Prende il significato di:

NUOVO INIZIO, PURIFICAZIONE, BENEFICIO.

  • CARATTERISTICHE 

Il legno della betulla è molto chiaro e malleabile data la sua crescita precoce

Il colore chiaro della pianta è dovuto a un suo metodo di difesa nei confronti del sole, per evitare che la danneggi e che inibisca la sua crescita longilinea

  • PROPIETA'  NELLA MEDICINA POPOLARE

-Diuretica

- Utilizzata per purificare il sangue e le vie urinarie

-Contro i reumatismi

  • PARTI UTILIZZABILI & PERIODO DI RACCOLTA

-Foglie, Primavera

-Linfa, possibile prelevare solo nel primi giorni di marzo, ovvero quando la pianta esce dal riposo vegetativo.


"Attivi sul territorio calizzanese dal 1921"